GEOGRAFIA - ITALIA - SICILIA IL PERCORSO ARTISTICO E CULTURALELE CITTÀ Palermo(686.722 ab.). Palermo è situata sul golfo omonimo, che si apre sul Mar Tirreno al limitare della Conca d'Oro dominata dal Monte Pellegrino. È un importante centro commerciale ed ha un attivo porto. Fra le industrie principali ricordiamo quelle metallurgiche, meccaniche, alimentari, chimiche, farmaceutiche, tessili, cartarie, del vetro e della ceramica. Altre attività sono l'artigianato (ceramiche, terrecotte, merletti e ricami), la pesca e il turismo.STORIA. Palermo fu fondata dai Fenici tra l'VIII e il VII secolo a.C., anche se già in precedenza la zona era abitata dai Sicani (nel III millennio), dai Cretesi (nella seconda metà del II millennio), dagli Elimi (nel XII secolo a.C.) e dai Greci (nell'VIII secolo). Il nome della città è di origine greca e significa "tutto porto". In seguito Palermo venne occupata dai Cartaginesi che ne fecero un'importante piazzaforte. Conquistata dai Romani nel 245 a.C., godette di una notevole prosperità economica fino alla caduta dell'Impero. Dopo essere stata invasa da Vandali e Ostrogoti venne definitivamente occupata dai Bizantini di Belisario che ne favorirono la ripresa (552). Nell'831 fu conquistata dagli Arabi che ne fecero una metropoli fiorente, nota in tutto il mondo (nel X sec. fu capitale dell'emirato indipendente di Banu Kalb). Giunsero numerosi stranieri, il numero degli abitanti crebbe notevolmente, si svilupparono nuovi commerci ed industrie ed anche l'assetto urbanistico venne modificato: sorsero diverse moschee e palazzi, circondati da splendidi giardini. La sua importanza economica e culturale aumentò sotto i Normanni, che ... continua a leggere ... |
|